Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta riflessioni sociali

FRIDAYS FOR FUTURE

Il problema del clima è urgente e i politici non stanno prendendo la questione sul serio.  Penso che siamo tutti d'accordo su questo...ci dimentichiamo troppo spesso dell'argomento e forse non sappiamo neanche bene come muoverci. Non sempre sappiamo come comportarci. Molte volte pensiamo di agire nel modo giusto e di non inquinare, salvo poi scoprire che un'azione che facciamo (credendo di fare bene), in realtà peggiora la situazione. L'uomo è la creatura più vulnerabile e gioca a fare l'onnipotente. Ma a cosa servono i Fridays for Future? Sono solo una moda? Magari sì. Magari no.  Chi vivrà vedrà. Quando c'è qualcosa di nuovo leggo sempre i commenti delle persone, sulle varie pagine che ne parlano, su Facebook in particolare. Leggo per farmi un'idea dell'impatto popolare, per capire cosa pensano vari tipi di persone, che non conosco chiaramente, che non so di che estrazione sociale siano, che cultura abbiano, se siano leoni da tastiera (questo si...

Guarda come si fa

Oggi ho scoperto che sono bravina a prendere a calci la palla. Che significa? Che a 40 anni posso mettermi a iniziare una carriera calcistica? Oddio, è piuttosto difficile, ma per me significa che ci sono cose che per qualche motivo, per stereotipi, per pigrizia, perché abbiamo rinunciato prima di provare, non abbiamo mai osato provare. E che invece riusciamo a fare. Ogni volta che incontravo la mia collega che ha dei problemi di salute e non riesce a camminare, ogni volta che incontravo l'altro collega che è cieco, ogni volta pensavo: tu puoi.  Perché correre? Perché puoi farlo. Perché leggere? Perché puoi farlo. Tutte le cose che diamo per scontate e che possiamo fare, a volte dimentichiamo di apprezzarle. Perché perdere tempo a fare una cosa...perché no? Invece di chiederci il motivo, chiediamoci perché no? Perché rinunciare?  Ho iniziato anche a fare la maglia. Con grande fatica e grande ilarità da parte di mia madre.  Vengo da generazioni di ricamatrici bra...

LOTTO MARZO - Chi offende la dignità della donna?

Avrete sicuramente letto il volantino della Lega di Crotone e tutte le polemiche a riguardo.  Al di là di ogni schieramento politico e delle vostre idee personali... vi siete chiesti/e chi ci offende davvero? Non esiste la donna nel giusto, la donna NORMALE, che segue il suo istinto NATURALE. Non è giusta chi fa la madre e si dedica al marito e ai figli, non è giusta chi non si dedica a loro ma alla carriera, né è giusta chi figli non ne fa, chi è single, chi è omosessuale.  Nessuna di queste donne è quella 'GIUSTA', 'NORMALE', 'NATURALE'. Ogni donna che decide chi essere, che segue il suo cuore e la sua testa, è GIUSTA, perché è se stessa. Questa è l'autodeterminazione.  Nel volantino si legge:  Chi sostiene una cultura politica che rivendica una sempre più marcata e assoluta autodeterminazione della donna che suscita un atteggiamento rancoroso e di lotta nei confronti dell'uomo. Ma che cavolo di discorso è? La vedete la mancanza di senso?...

IKIGAI : ma che storia è questa?

 "Abbandonati dolcemente all'attrazione delle cose che ami. Non ti porteranno mai fuori strada".  Rūmī Mi sono imbattuta di recente, per caso, cercando di comprendere la filosofia LAGOM, in questo nuovo concetto giapponese.  IKIGAI Il termine Ikigai è composto: iki (生き) che significa “ vita ” e kai (甲斐) – quando in sequenza espresso come gai – “ significato ”. Quindi “un significato per la vita”, vale a dire una ragione per cui alzarsi la mattina. I significati che ho trovato navigando in rete sono : "ragione per alzarsi la mattina" o "raison d'etre- ragion d'essere", "la fonte che dà valore alla vita", ma ancora più interessante: "motore dell'esistenza".  Questo modo di spiegarlo mi ha ricordato un altro motore, il motore passionale che dà il via alla scrittura. Già, perchè scrivere? Non è una fatica inutile?  Sappiate però che il motore passionale, per Blanchot Maurice, è la nostalgia dell'immediato...

La paura di cambiare

Sto stirando, non c'è nessuno in casa a parte me. Ho un cd di musica rilassante, da centro benessere per l'esattezza. I bambini sono con mio marito dai nonni a pranzo. L'atmosfera è tranquilla, come si fa a essere stressati così? E invece no, comincia a salirmi quella sensazione di panico ben nota. Domani devo rientrare in ufficio, e mi pesa tantissimo. Ormai so che devo essere fiduciosa, so che non sono in trappola, so che troverò qualcosa, so che è solo questione di tempo, non dovrei sentirmi così TERRORIZZATA e in gabbia.  Ho mandato e continuo a mandare curricula, e mi propongo, sono proattiva, ho iniziativa, mi propongo per cose umili, senza la spocchia della laureata.  Sarà difficile, ci vorrà tempo, certo. E non avrò i buoni pasto e altri benefits. Sarò pagata meno. E probabilmente non sarà il lavoro definitivo, e sinceramente è meglio così, è meglio cambiare, provare cose diverse, senza fossilizzarsi. Sono fiduciosa e cosciente, e preparata.  ...