Passa ai contenuti principali

La paura di cambiare

Sto stirando, non c'è nessuno in casa a parte me.
Ho un cd di musica rilassante, da centro benessere per l'esattezza. I bambini sono con mio marito dai nonni a pranzo.
L'atmosfera è tranquilla, come si fa a essere stressati così?
E invece no, comincia a salirmi quella sensazione di panico ben nota.
Domani devo rientrare in ufficio, e mi pesa tantissimo.
Ormai so che devo essere fiduciosa, so che non sono in trappola, so che troverò qualcosa, so che è solo questione di tempo, non dovrei sentirmi così TERRORIZZATA e in gabbia. 
Ho mandato e continuo a mandare curricula, e mi propongo, sono proattiva, ho iniziativa, mi propongo per cose umili, senza la spocchia della laureata. 
Sarà difficile, ci vorrà tempo, certo. E non avrò i buoni pasto e altri benefits. Sarò pagata meno.
E probabilmente non sarà il lavoro definitivo, e sinceramente è meglio così, è meglio cambiare, provare cose diverse, senza fossilizzarsi.
Sono fiduciosa e cosciente, e preparata. 
E per me è una grande gioia l'idea di lasciare il mio lavoro per qualcosa di nuovo anche se meno pagato. Anche se tutti dicono che là fuori non c'è nulla, che non troverò mai qualcosa con un buon stipendio come questo.
Bisogna mangiare certamente, pagare le bollette, ma se non oso ora, quando potrò farlo?
Sono disposta a fare dei piccoli sacrifici, ad avere una borsa sola, a mangiare meno fuori, tutto pur di lavorare serena, di sentirmi realizzata, e di poter conciliare con la famiglia. 
Ad ogni modo, nonostante questa consapevolezza, nonostante non ci sia nulla di cui aver paura, io ho paura, ho paura del cambiamento e ancora di più del non cambiamento.
Ho paura che marcirò lì, che starò sempre così, che mi spegnerò.
Ancora peggio se mi spegnerò, perché in fondo questo momento di malessere e di crisi, in cui sto male, vivo malissimo, ma almeno sono viva, almeno mi ribello, lotto, cerco, mi guardo intorno, persevero nella ricerca di un lavoro, qualsiasi, che mi dia nuova vita...

L'incertezza e l'ignoto non sono delle cose gravi, le malattie e la morte lo sono. 
Ma nonostante questa consapevolezza io ho paura, mi tremano le mani, sento l'ansia che sale e devo prendermi le gocce. 


Commenti

Post popolari in questo blog

LA MANINA APPICCICOSA

Questi sono giorni di nostalgia. Non solo perché il mio figlio più grande ha iniziato la primaria. Sono giorni di nostalgia anche per il mio più piccolo. Era nella stessa classe della scuola dell'infanzia, e in questi anni ha condiviso ogni momento della giornata col fratello.  Adesso di colpo si trova solo, intimorito senza il suo fratellone, e oltre alla normale 'invidia' del nuovo percorso e delle nuove esperienze che l'altro sta facendo, c'è anche la mancanza del suo compagno di giochi. Così passiamo molto tempo io e lui, me lo coccolo di più. E lui è veramente smarrito, ha bisogno della mia presenza, delle coccole. Lo percepisco da come afferra la mia mano, da come si aggrappa.  Vuole rincorrere il fratello e dire 'anch'io', ma ha bisogno di fare la sua strada e di restare ancora piccolo.  Ho bisogno anch'io che resti piccolo ancora per un po'. Il tempo con loro è il bene più prezioso, lo ripeto ogni ora del giorno.  Lo ri...

SAT NAM

A Settembre ho iniziato a praticare YOGA. Più specificatamente KUNDALINI YOGA. Sento parlare di yoga da un bel po', ovunque spuntano corsi con diverse parole accanto alla parola yoga (power yoga, yogafunc, etc), ma ne sapevo gran poco. Vedevo su instagram o su pinterest queste bellissime foto, bellissimi corpi pieni di armonia, accanto a frasi così sagge e a mantra così accattivanti.  Per pura casualità questo è stato il mio primo approccio a questo nuovo e interessante mondo. La prima cosa che ho imparato è la recitazione di due mantra. Il primo: ONG NAMO, GURU DEV NAMO. Ci tornerò, anche perché ci ho messo un po' per impararlo e non lo conosco ancora bene, soprattutto il significato.  Il secondo, quello che recitiamo a fine lezione, è : SAT NAM. E quindi anche se si tratta dell'ultimo mantra, per me è stato il primo.  Uscita da quella porta quella prima sera, io sapevo vibrare SAT NAM. Ogni lezione/classe/kriya dura circa un'ora e mezza e termina sempr...

La crisi

LA CRISI SECONDO EINSTEIN La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.  La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.  E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.  Chi supera la crisi supera se stesso, senza essere 'superato'. Senza la crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lieve brezze. Sono in crisi. Sono in quel mezzo del cammin di nostra vita, in cui mi ritrovo in una selva oscura, e la via è decisamente smarrita. Ero in una nicchia confortevole, con un lavoro soddisfacente, un part time che mi permetteva di conciliare tutto e non farmi domande. Eppure sapevo che era solo una bolla felice, me lo sentivo che sotto questa 'soddisfazione', c'era la crisi latente, sempre pron...