Passa ai contenuti principali

Guarda come si fa

Oggi ho scoperto che sono bravina a prendere a calci la palla.
Che significa? Che a 40 anni posso mettermi a iniziare una carriera calcistica?
Oddio, è piuttosto difficile, ma per me significa che ci sono cose che per qualche motivo, per stereotipi, per pigrizia, perché abbiamo rinunciato prima di provare, non abbiamo mai osato provare. E che invece riusciamo a fare.
Ogni volta che incontravo la mia collega che ha dei problemi di salute e non riesce a camminare, ogni volta che incontravo l'altro collega che è cieco, ogni volta pensavo: tu puoi. 
Perché correre? Perché puoi farlo. Perché leggere? Perché puoi farlo.
Tutte le cose che diamo per scontate e che possiamo fare, a volte dimentichiamo di apprezzarle.
Perché perdere tempo a fare una cosa...perché no? Invece di chiederci il motivo, chiediamoci perché no?
Perché rinunciare? 

Ho iniziato anche a fare la maglia. Con grande fatica e grande ilarità da parte di mia madre. 
Vengo da generazioni di ricamatrici bravissime a uncinetto, ferri, e chissà che altro di cui ignoro l'esistenza.
Io probabilmente sono l'unica senza il gene del ricamo.
Ma ci voglio provare e ci voglio riuscire nel migliore dei modi possibili per me - la negata.
Tengo le mani in modo assurdo, ma a modo mio, vado avanti. 

Perché no? Perché non farlo?

Come il giorno che ho provato il desiderio e il piacere di riuscire a fare dei dolci veramente buoni. Certo scordatevi cose elaborate, e ogni volta è un caos in cucina, ma viste le premesse anche in cucina (anche lì pare manchi il gene che tutte le donne della mia famiglia hanno sempre avuto) sono piuttosto bravina. 

Sentirsi in grado di fare una cosa che non avevi mai creduto di poter fare - e con piacere- ti può far capire che ci sono un'infinità di strade che puoi tentare. Che ci sono infinite possibilità, che puoi essere ogni cosa. Al di là degli stereotipi e al di là di tutte le volte che ti hanno detto che non ce la potevi fare, al di là di tutte le volte che hanno tentato di tarparti le ali.


Nella vita ti diranno che non ce la farai, tu girati e rispondi "guarda come si fa” 


Commenti

Post popolari in questo blog

LA MANINA APPICCICOSA

Questi sono giorni di nostalgia. Non solo perché il mio figlio più grande ha iniziato la primaria. Sono giorni di nostalgia anche per il mio più piccolo. Era nella stessa classe della scuola dell'infanzia, e in questi anni ha condiviso ogni momento della giornata col fratello.  Adesso di colpo si trova solo, intimorito senza il suo fratellone, e oltre alla normale 'invidia' del nuovo percorso e delle nuove esperienze che l'altro sta facendo, c'è anche la mancanza del suo compagno di giochi. Così passiamo molto tempo io e lui, me lo coccolo di più. E lui è veramente smarrito, ha bisogno della mia presenza, delle coccole. Lo percepisco da come afferra la mia mano, da come si aggrappa.  Vuole rincorrere il fratello e dire 'anch'io', ma ha bisogno di fare la sua strada e di restare ancora piccolo.  Ho bisogno anch'io che resti piccolo ancora per un po'. Il tempo con loro è il bene più prezioso, lo ripeto ogni ora del giorno.  Lo ri...

SAT NAM

A Settembre ho iniziato a praticare YOGA. Più specificatamente KUNDALINI YOGA. Sento parlare di yoga da un bel po', ovunque spuntano corsi con diverse parole accanto alla parola yoga (power yoga, yogafunc, etc), ma ne sapevo gran poco. Vedevo su instagram o su pinterest queste bellissime foto, bellissimi corpi pieni di armonia, accanto a frasi così sagge e a mantra così accattivanti.  Per pura casualità questo è stato il mio primo approccio a questo nuovo e interessante mondo. La prima cosa che ho imparato è la recitazione di due mantra. Il primo: ONG NAMO, GURU DEV NAMO. Ci tornerò, anche perché ci ho messo un po' per impararlo e non lo conosco ancora bene, soprattutto il significato.  Il secondo, quello che recitiamo a fine lezione, è : SAT NAM. E quindi anche se si tratta dell'ultimo mantra, per me è stato il primo.  Uscita da quella porta quella prima sera, io sapevo vibrare SAT NAM. Ogni lezione/classe/kriya dura circa un'ora e mezza e termina sempr...

La crisi

LA CRISI SECONDO EINSTEIN La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.  La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.  E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.  Chi supera la crisi supera se stesso, senza essere 'superato'. Senza la crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lieve brezze. Sono in crisi. Sono in quel mezzo del cammin di nostra vita, in cui mi ritrovo in una selva oscura, e la via è decisamente smarrita. Ero in una nicchia confortevole, con un lavoro soddisfacente, un part time che mi permetteva di conciliare tutto e non farmi domande. Eppure sapevo che era solo una bolla felice, me lo sentivo che sotto questa 'soddisfazione', c'era la crisi latente, sempre pron...