Passa ai contenuti principali

Io c'ero

Ero arrabbiata. Ero arrabbiata perché mi era stato tolto ingiustamente il part time e ne avevo bisogno. Mi sentivo in colpa e mi sento ancora tutt'ora in colpa verso i miei figli. Rimpiangevo il tempo che avevo prima, il tempo passato insieme ormai era andato.
Poi ho realizzato un po' di cose...sì, la ritengo ancora un'ingiustizia, e ci tornerò, perché ritengo importantissimo e fondamentale che le aziende si sforzino di conciliare i tempi famiglia e lavoro.
Mi manca il tempo con loro, arriva presto la sera e sono esausta e triste, e mi sento una madre peggiore. Se non hai nonni che possono e che vogliono gestirti tutto, o aiuti a pagamento, non ce la fai. Io sono oltre la stanchezza, oltre la rabbia.
Ho capito però che prima io c'ero, e quel tempo è sì passato e mi è volato, e qualche volta mi è pesato perché fare la mamma è pesante e il lavoro a volte sembrava più uno spasso in confronto.
Ma io c'ero, io ci sono stata, mi sono goduta i miei figli, ho sclerato e ci siamo arrabbiati tutti, tra pianti e capricci. Ma c'ero, e quelle sono fondamenta indistruttibili.
Ecco perché oggi nonostante la rabbia verso il mondo del lavoro, verso le persone che si sono accanite a togliermelo, che mi hanno giudicata come una donna all'antica e una lavoratrice a metà solamente perché ho chiesto un part time, di almeno 2 ore in meno, io sono sicura.
Nonostante la tristezza perché mi mancano quei momenti, che mi mancherebbero comunque, nonostante tutte queste emozioni che una madre capisce e i miei capi evidentemente no, nonostante questo io sono sicura che loro sanno che io ci sono, ci sarò sempre, perché ho costruito le nostre fondamenta.
Sono fondamenta importanti, che restano ben solide anche nella distanza e nell'assenza.
Ed è proprio in quell'assenza e in quella distanza che si misura la forza di questa relazione indissolubile.
Io c'ero. E ho fatto tutto quello che ho potuto, ho avuto il tempo e l'ho sfruttato, ho pianto e mi sono stancata con loro. Io c'ero. E ci sono, un passo indietro, più stanca e più incazzata, ma ci sono ancora.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA MANINA APPICCICOSA

Questi sono giorni di nostalgia. Non solo perché il mio figlio più grande ha iniziato la primaria. Sono giorni di nostalgia anche per il mio più piccolo. Era nella stessa classe della scuola dell'infanzia, e in questi anni ha condiviso ogni momento della giornata col fratello.  Adesso di colpo si trova solo, intimorito senza il suo fratellone, e oltre alla normale 'invidia' del nuovo percorso e delle nuove esperienze che l'altro sta facendo, c'è anche la mancanza del suo compagno di giochi. Così passiamo molto tempo io e lui, me lo coccolo di più. E lui è veramente smarrito, ha bisogno della mia presenza, delle coccole. Lo percepisco da come afferra la mia mano, da come si aggrappa.  Vuole rincorrere il fratello e dire 'anch'io', ma ha bisogno di fare la sua strada e di restare ancora piccolo.  Ho bisogno anch'io che resti piccolo ancora per un po'. Il tempo con loro è il bene più prezioso, lo ripeto ogni ora del giorno.  Lo ri...

La crisi

LA CRISI SECONDO EINSTEIN La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.  La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.  E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.  Chi supera la crisi supera se stesso, senza essere 'superato'. Senza la crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lieve brezze. Sono in crisi. Sono in quel mezzo del cammin di nostra vita, in cui mi ritrovo in una selva oscura, e la via è decisamente smarrita. Ero in una nicchia confortevole, con un lavoro soddisfacente, un part time che mi permetteva di conciliare tutto e non farmi domande. Eppure sapevo che era solo una bolla felice, me lo sentivo che sotto questa 'soddisfazione', c'era la crisi latente, sempre pron...
Perchè latte e birra? Non so dirvelo chiaramente. Non è che io beva latte con la birra, sia chiaro. Non ho mai creduto che bere birra facesse produrre latte, nemmeno quando ero così disperata alla mercè di un neonato affamato e cercavo idee in rete e mi imbattevo in soluzioni anche strampalate. Ma allora che significa? Non credo di saperlo nemmeno io. Lo ha detto il mio bambino, mi suonava bene, come due aspetti diversi di un'unica esistenza: la dolcezza dell'infanzia, nel latte, la vita adulta, coi suoi problemi ed eccessi, nella birra. Un po' cartoonito, un po' rock'n roll. Suonava bene e a me le cose che suonano bene ispirano. E quindi iniziamo da qui per raccontare questa doppia sostanza di questa famiglia: da un lato siamo tutti ancora bambini, crediamo nelle piccole cose, nella dolcezza, nei sogni. Dall'altro però siamo due adulti, beviamo la birra e a volte in quel bicchiere ci affoghiamo qualche dispiacere, prima di ricominciare. Forse è quel che se...