Passa ai contenuti principali

NON SONO UNA MAMMA, SONO UNA PERSONA

Da bambina sognavo il principe azzurro come tutte, ma non solo. 
Sognavo più che altro di essere io una principessa, di essere super, una super eroina, ricca, brava, una ballerina, una persona di talento. QUALCUNO CHE REALIZZASSE QUALCOSA E LASCIASSE UN SEGNO.
Sono poi cresciuta convinta che sarei stata sola, con un lavoro (scientifico) che avrei avuto al massimo un figlio ma sarei stata madre single. Finché poi ho trovato inaspettatamente l'amore e dopo averlo conosciuto per un bel po' di anni l'ho sposato. 
E ora abbiamo 2 figli. 
Da fuori sembra una famiglia tradizionale. Niente di più lontano dalla realtà, qui non c'è niente di convenzionale.

L'altro giorno ho visto questo manifesto di un noto partito e mi è venuta una rabbia...
Non sono utero, certamente, ma non sono nemmeno una mamma.
Perché PRIMA DI OGNI COSA SONO UNA PERSONA.

Non sono una mamma e basta. Mi rifiuto di aderire a questa categoria.

Essere madre è stata una cosa che ho voluto ed è stata una fortuna.
So che non sempre è possibile, e di solito sono le donne a soffrirne particolarmente, perché ci sentiamo difettose e la società ci fa sentire incompleti, non funzionanti nella cosa che per noi dovrebbe essere la prima funzione, ma che non lo è.

Mi piace essere mamma, nonostante la stanchezza e le paure e le ansie. 
Amo la solitudine, sono un'introversa, e loro mi impegnano tanto, ma come amo stare con me stessa in pace, amo anche la loro compagnia. 
Amo quelle nuove piccole persone che ho creato io ma che sfuggono a ogni mio piano e comprensione. 
Amo educarli, spiegargli le cose, abbracciarli e coccolarli tantissimo.
Amo accendere un pensiero dentro di loro, come fuoco. 
Amo essere la loro mamma, ma amo essere anche quel faro che gli indica la strada, il primo di tanti fari (troveranno altre persone -luci come me) che illumineranno la strada che si costruiranno.
Essere madre è una bellissima parte di me, ma non il tutto. C'è altro di me che è importante e che mi aiuta a essere madre.
Non credo che sarei una madre sufficientemente buona se non fossi anche altro, se non fossi un filosofo ad esempio, se non avessi sete di sapere, se non fossi una persona con altre sfaccettature e altri interessi.
Metto tutto quello che sono, coi miei pregi e difetti, non cerco di aderire a un modello di mamma, piuttosto è il mio essere madre che si adatta a quello che sono io.
 
Non credo che chiudermi in cucina a sfornare torte  e lucidare i vetri mi renderebbe una madre migliore.Comunque le torte le faccio, mentre penso alla filosofia. 

E quindi no, cari autori del manifesto ridicolo. Non sono un utero, ma non sono nemmeno una mamma, una persona che potete etichettare e relegare in casa. 
E non sono la vostra costola, non sono una principessa, non sono una signorina e nemmeno una signora. 
 
Sono soprattutto una PERSONA. 




 

Commenti

Post popolari in questo blog

SAT NAM

A Settembre ho iniziato a praticare YOGA. Più specificatamente KUNDALINI YOGA. Sento parlare di yoga da un bel po', ovunque spuntano corsi con diverse parole accanto alla parola yoga (power yoga, yogafunc, etc), ma ne sapevo gran poco. Vedevo su instagram o su pinterest queste bellissime foto, bellissimi corpi pieni di armonia, accanto a frasi così sagge e a mantra così accattivanti.  Per pura casualità questo è stato il mio primo approccio a questo nuovo e interessante mondo. La prima cosa che ho imparato è la recitazione di due mantra. Il primo: ONG NAMO, GURU DEV NAMO. Ci tornerò, anche perché ci ho messo un po' per impararlo e non lo conosco ancora bene, soprattutto il significato.  Il secondo, quello che recitiamo a fine lezione, è : SAT NAM. E quindi anche se si tratta dell'ultimo mantra, per me è stato il primo.  Uscita da quella porta quella prima sera, io sapevo vibrare SAT NAM. Ogni lezione/classe/kriya dura circa un'ora e mezza e termina sempr...

LA FAMIGLIA MARCIA

L'altro giorno c'era questo manifesto che aveva questo evidente doppio senso. La famiglia 'marcia' come verbo marciare, ma anche la famiglia marcia come aggettivo. Perché a sentire la cronaca non possiamo che constatare ormai che c'è del marcio nella famiglia. Si fa presto a prendersela con le famiglie arcobaleno, ma i fatti parlano chiaro. Non ci sono loro sulle prime pagine, ma le famiglie etero.  La cosiddetta famiglia tradizionale riesce a spingersi sempre più in basso. Ho letto di quel padre in Sicilia che violentava la figlia da anni per correggere il fatto che fosse lesbica. Una mostruosità che si commenta da sola.  E questo è solo uno degli innumerevoli esempi che potrei fare, basta leggere un giornale, ogni giorno ne trovi una.  Violenze, abusi, femminicidi.  Non voglio fare di tutta l'erba un fascio ma penso che per chi è etero c'è una spinta a sistemarsi e mettere su famiglia.  Non sono cose di cui uno ha coscienza...io ho scelto sì, ma ...

rEvolution

Mi rimbalza nella mente da tanti anni questa parolona, che si capisce meglio in inglese che in italiano, e che è un misto delle parole Evoluzione e Rivoluzione.    Vorrei essere in grado di evolvermi costantemente senza mai arrendermi. Vorrei essere in grado di rivoluzionare davvero qualche aspetto della mia vita. Evolversi è un lavoro costante. E' un lavoro lento e continuo. Estenuante.  E forse all'inizio nemmeno te ne accorgerai, che un cambiamento è in atto, e spesso ti chiederai dove cavolo stai andando, se ci sono dei risultati e se ne vale davvero la pena.  Ogni piccola cosa contribuisce alla tua evoluzione, come persona, come professionista, come madre, come padre, come moglie, come marito.  Ritrovare la connessione con se stessi, per evolversi, è importante. Ma anche per fare una vera rivoluzione di sé. Se non ci si ascolta, se non ci si guarda dentro, anche con la paura, come si fa davvero a cambiare anche la più piccola cosa? La ...