Passa ai contenuti principali

Propositi per l'anno nuovo

Lo so, è banale, ma l'inizio del nuovo anno è sempre occasione per nuovi propositi.
Un altro periodo dell'anno in cui si fanno buoni propositi, almeno a casa mia, è Settembre, dopo le vacanze estive, quando i bambini iniziano un anno nuovo e in qualche modo anche noi ci sentiamo di formulare nuovi propositi...semplici, come quello di mettersi a dieta dopo le vacanze (si sa, ferie uguale anche mangiar fuori, e poi gelati e granite e cibi locali...e pizza perché ci si stufa a cucinare).
Ma il momento principale dei buoni propositi è e resterà sempre, l'inizio del nuovo anno.
L'anno scorso mi ero proposta di fare yoga e ci sono riuscita.
Avevo iniziato da me, a casa, con YouTube, in modo prima convinto poi un po' sporadico e irregolare, ma la voglia e la curiosità è rimasta sempre lì, finché a Settembre (come dicevamo, appunto un altro periodo di propositi) mi sono davvero iscritta a un corso che frequento tutt'ora e che è diventato un momento fondamentale della mia settimana.
Posso davvero dire che, anche se con lentezza, nel 2018 ho realizzato davvero un buon proposito.
Per il resto...no, non riesco ad alzarmi alle 5 di mattina, e anche se mi alzo prima rispetto al 2017, non mi alzo raggiante e scattante, assolutamente. Forse resterò per sempre un gufo e non diventerò mai un'allegra allodola, tuttavia....ripropongo questo proposito per il 2019, non si sa mai.
Non ho perso quei pochi kg che mi ero prefissata, ma insisterò. Anzi, nel dubbio questi ultimi giorni forse sono anche aumentata...no, non mi peserò.
Non ho migliorato l'inglese ma sono riuscita a leggere dei libri in lingua, a capirli, e a tradurne anche un po' per scherzo e -incredibile- confrontando con la versione italiana, avevo tradotto anche benone!
Quindi insisterò anche su questo punto. Perché? Perché mi gratifica.
Una novità è che vorrei imparare la maglia o a fare piccoli lavori con la macchina da cucire , io che sono sempre stata negata e disinteressata in questi lavori cosiddetti femminili. 
Si cambia, ci si evolve, e quest'anno voglio evolvermi, cambiare, imparare.
Soprattutto voglio essere felice, e imparare che non ha senso fare un lavoro che ti fa stare male solo perché è un buon lavoro, solo perché ci sono i benefits, etc. 
Meglio guadagnare meno ma stare bene, perché quando si sta male si spende, si spreca denaro per coccolarsi, o per curarsi (psicologo, valeriana, dolci consolatori e poi il nutrizionista e la palestra, e via dicendo). 
Voglio riscoprire la lentezza, e smetterla di impazzire per fare tutto. Non sono e non potrò mai essere multitasking, perché è un mito. Si può reggere bene diverse cose per un limitato periodo di tempo, ci possono essere eccezioni, ma non credo di poter pretendere di fare benissimo duecentomila cose insieme. Il tempo è quello, ci sono 24 ore di cui almeno 7 dormi, la matematica non è un'opinione e non sono ancora in grado di dilatare il tempo a mia disposizione, o di avere il potere di non dover dormire. 
Quest'anno ho avuto una grossa delusione al lavoro, tutto è stato rimesso in discussione, si è rotto il rapporto di fiducia ed un equilibrio che avevo tra famiglia e lavoro, grazie al part time. 
Non è stato solo l'aver perso il privilegio del part time, ma il modo in cui mi è stato ingiustamente tolto all'improvviso. 
E questo ha creato in me una crisi, che mi ha portato (anche attraverso la meditazione e lo yoga) a indagare dentro di me che cosa voglio fare, cosa voglio davvero nella vita, che tipo di madre voglio essere. 
Nel 2019, in un modo o nell'altro, questa crisi sarà risolta.


Buon 2019 a tutti !

Commenti

Post popolari in questo blog

LA MANINA APPICCICOSA

Questi sono giorni di nostalgia. Non solo perché il mio figlio più grande ha iniziato la primaria. Sono giorni di nostalgia anche per il mio più piccolo. Era nella stessa classe della scuola dell'infanzia, e in questi anni ha condiviso ogni momento della giornata col fratello.  Adesso di colpo si trova solo, intimorito senza il suo fratellone, e oltre alla normale 'invidia' del nuovo percorso e delle nuove esperienze che l'altro sta facendo, c'è anche la mancanza del suo compagno di giochi. Così passiamo molto tempo io e lui, me lo coccolo di più. E lui è veramente smarrito, ha bisogno della mia presenza, delle coccole. Lo percepisco da come afferra la mia mano, da come si aggrappa.  Vuole rincorrere il fratello e dire 'anch'io', ma ha bisogno di fare la sua strada e di restare ancora piccolo.  Ho bisogno anch'io che resti piccolo ancora per un po'. Il tempo con loro è il bene più prezioso, lo ripeto ogni ora del giorno.  Lo ri...

La crisi

LA CRISI SECONDO EINSTEIN La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.  La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.  E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.  Chi supera la crisi supera se stesso, senza essere 'superato'. Senza la crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lieve brezze. Sono in crisi. Sono in quel mezzo del cammin di nostra vita, in cui mi ritrovo in una selva oscura, e la via è decisamente smarrita. Ero in una nicchia confortevole, con un lavoro soddisfacente, un part time che mi permetteva di conciliare tutto e non farmi domande. Eppure sapevo che era solo una bolla felice, me lo sentivo che sotto questa 'soddisfazione', c'era la crisi latente, sempre pron...
Perchè latte e birra? Non so dirvelo chiaramente. Non è che io beva latte con la birra, sia chiaro. Non ho mai creduto che bere birra facesse produrre latte, nemmeno quando ero così disperata alla mercè di un neonato affamato e cercavo idee in rete e mi imbattevo in soluzioni anche strampalate. Ma allora che significa? Non credo di saperlo nemmeno io. Lo ha detto il mio bambino, mi suonava bene, come due aspetti diversi di un'unica esistenza: la dolcezza dell'infanzia, nel latte, la vita adulta, coi suoi problemi ed eccessi, nella birra. Un po' cartoonito, un po' rock'n roll. Suonava bene e a me le cose che suonano bene ispirano. E quindi iniziamo da qui per raccontare questa doppia sostanza di questa famiglia: da un lato siamo tutti ancora bambini, crediamo nelle piccole cose, nella dolcezza, nei sogni. Dall'altro però siamo due adulti, beviamo la birra e a volte in quel bicchiere ci affoghiamo qualche dispiacere, prima di ricominciare. Forse è quel che se...