Passa ai contenuti principali

It's always darkest before the dawn

Nessuno dovrebbe mai avere paura di cambiare.
O meglio: è normalissimo avere paura del cambiamento e dell'ignoto. 
Ma non dovrebbe essere un terrore paralizzante, non dovresti morire di ansia, non dovresti avere la sensazione di catastrofe imminente. 
Probabilmente sono esaurita e non sono normale io.
'Ma l'ansia è una spia, è un segno che qualcosa non va' mi dice la mia buona amica, che già ci è passata.
E sono settimane, mesi, che sviscero ogni giorno dentro di me e fuori con i miei cari, ogni singola paura, ogni ragione, ogni perplessità, ogni motivazione.
Io sono sicura della mia decisione. Non ho più dubbi. Sono pronta, e sono consapevole di tutto, o quasi.
Certamente è una pazzia, certamente è un rischio. 
Nessuno può essere sicuro al 100% di prendere la decisione giusta, perchè non esistono (dicono) scelte giuste o sbagliate, ma solo le scelte che noi facciamo. 
E se mi sbagliassi? Se facessi una grande cazzata? 
Certamente sarebbe un problema, dovrei aggiustare le cose. Ed è davvero così impossibile aggiustare le cose?
Tutto si può rimediare, niente è così grave, solo la morte è definitiva, solo le malattie, le tragedie e le guerre sono veramente dei problemi terrificanti. 
Questo non lo è, non deve esserlo. 
Mi trovo come il paracadutista, ormai pronto sul bordo, pronto per il salto, con l'aria in faccia e l'adrenalina, pronto col paracadute, quindi anche abbastanza sicuro, non è che sto facendo una missione suicida, a qualcosa ho già pensato.
Ed è come se in quel momento, anzichè prendere coraggio, prendere fiato e buttarmi e godermi il salto (urlando, certamente anche) arrivasse qualcuno dietro a farmi prendere paura. 
Ormai a cosa serve? A niente, solo a farmi stare male. 
Bisogna avere il coraggio di fare qualche pazzia, bisogna aprire la mente e pensare che non tutto è definitivo, che va bene, si può fallire, si può arrivare a un punto che si dice 'ok, effettivamente ho fatto una grande cazzata' ma, incredibile: posso provare a rimediare. 
Non sono decisioni di vita o di morte. 
E il fallimento fa parte della vita, e non si può avere paura del fallimento prima ancora di fallire. 
Se accade accade, pazienza. Si ricomincia. 
Io so che se non faccio quel salto, niente di bello potrà mai accadere, continuerò a spegnermi. 
Solo rischiando potrà accadere. Potrà non accadere, certo, ma ho più possibilità. 
Cambiare fa parte della vita, fa bene allo spirito, e cambiare lavoro, anche se poi fallisci, anche se poi te ne penti, anche se poi non è quello giusto, quello definitivo, è sempre vita, è sempre esperienza. 
Tutto in questo momento, nel prima di buttarsi giù con quel paracadute, è terrificante, ed è normale. 
Ma voglio chiudere con questa bellissima frase di una canzone: 

But it's always darkest before the dawn
(Florence + The Machine - Shake It Out)

Ricordatevi questo, quando vi sembrerà di brancolare nel buio: è sempre più buio appena prima dell'alba. 
 


Commenti

Post popolari in questo blog

SAT NAM

A Settembre ho iniziato a praticare YOGA. Più specificatamente KUNDALINI YOGA. Sento parlare di yoga da un bel po', ovunque spuntano corsi con diverse parole accanto alla parola yoga (power yoga, yogafunc, etc), ma ne sapevo gran poco. Vedevo su instagram o su pinterest queste bellissime foto, bellissimi corpi pieni di armonia, accanto a frasi così sagge e a mantra così accattivanti.  Per pura casualità questo è stato il mio primo approccio a questo nuovo e interessante mondo. La prima cosa che ho imparato è la recitazione di due mantra. Il primo: ONG NAMO, GURU DEV NAMO. Ci tornerò, anche perché ci ho messo un po' per impararlo e non lo conosco ancora bene, soprattutto il significato.  Il secondo, quello che recitiamo a fine lezione, è : SAT NAM. E quindi anche se si tratta dell'ultimo mantra, per me è stato il primo.  Uscita da quella porta quella prima sera, io sapevo vibrare SAT NAM. Ogni lezione/classe/kriya dura circa un'ora e mezza e termina sempr...

LA FAMIGLIA MARCIA

L'altro giorno c'era questo manifesto che aveva questo evidente doppio senso. La famiglia 'marcia' come verbo marciare, ma anche la famiglia marcia come aggettivo. Perché a sentire la cronaca non possiamo che constatare ormai che c'è del marcio nella famiglia. Si fa presto a prendersela con le famiglie arcobaleno, ma i fatti parlano chiaro. Non ci sono loro sulle prime pagine, ma le famiglie etero.  La cosiddetta famiglia tradizionale riesce a spingersi sempre più in basso. Ho letto di quel padre in Sicilia che violentava la figlia da anni per correggere il fatto che fosse lesbica. Una mostruosità che si commenta da sola.  E questo è solo uno degli innumerevoli esempi che potrei fare, basta leggere un giornale, ogni giorno ne trovi una.  Violenze, abusi, femminicidi.  Non voglio fare di tutta l'erba un fascio ma penso che per chi è etero c'è una spinta a sistemarsi e mettere su famiglia.  Non sono cose di cui uno ha coscienza...io ho scelto sì, ma ...

rEvolution

Mi rimbalza nella mente da tanti anni questa parolona, che si capisce meglio in inglese che in italiano, e che è un misto delle parole Evoluzione e Rivoluzione.    Vorrei essere in grado di evolvermi costantemente senza mai arrendermi. Vorrei essere in grado di rivoluzionare davvero qualche aspetto della mia vita. Evolversi è un lavoro costante. E' un lavoro lento e continuo. Estenuante.  E forse all'inizio nemmeno te ne accorgerai, che un cambiamento è in atto, e spesso ti chiederai dove cavolo stai andando, se ci sono dei risultati e se ne vale davvero la pena.  Ogni piccola cosa contribuisce alla tua evoluzione, come persona, come professionista, come madre, come padre, come moglie, come marito.  Ritrovare la connessione con se stessi, per evolversi, è importante. Ma anche per fare una vera rivoluzione di sé. Se non ci si ascolta, se non ci si guarda dentro, anche con la paura, come si fa davvero a cambiare anche la più piccola cosa? La ...