Passa ai contenuti principali

It's always darkest before the dawn

Nessuno dovrebbe mai avere paura di cambiare.
O meglio: è normalissimo avere paura del cambiamento e dell'ignoto. 
Ma non dovrebbe essere un terrore paralizzante, non dovresti morire di ansia, non dovresti avere la sensazione di catastrofe imminente. 
Probabilmente sono esaurita e non sono normale io.
'Ma l'ansia è una spia, è un segno che qualcosa non va' mi dice la mia buona amica, che già ci è passata.
E sono settimane, mesi, che sviscero ogni giorno dentro di me e fuori con i miei cari, ogni singola paura, ogni ragione, ogni perplessità, ogni motivazione.
Io sono sicura della mia decisione. Non ho più dubbi. Sono pronta, e sono consapevole di tutto, o quasi.
Certamente è una pazzia, certamente è un rischio. 
Nessuno può essere sicuro al 100% di prendere la decisione giusta, perchè non esistono (dicono) scelte giuste o sbagliate, ma solo le scelte che noi facciamo. 
E se mi sbagliassi? Se facessi una grande cazzata? 
Certamente sarebbe un problema, dovrei aggiustare le cose. Ed è davvero così impossibile aggiustare le cose?
Tutto si può rimediare, niente è così grave, solo la morte è definitiva, solo le malattie, le tragedie e le guerre sono veramente dei problemi terrificanti. 
Questo non lo è, non deve esserlo. 
Mi trovo come il paracadutista, ormai pronto sul bordo, pronto per il salto, con l'aria in faccia e l'adrenalina, pronto col paracadute, quindi anche abbastanza sicuro, non è che sto facendo una missione suicida, a qualcosa ho già pensato.
Ed è come se in quel momento, anzichè prendere coraggio, prendere fiato e buttarmi e godermi il salto (urlando, certamente anche) arrivasse qualcuno dietro a farmi prendere paura. 
Ormai a cosa serve? A niente, solo a farmi stare male. 
Bisogna avere il coraggio di fare qualche pazzia, bisogna aprire la mente e pensare che non tutto è definitivo, che va bene, si può fallire, si può arrivare a un punto che si dice 'ok, effettivamente ho fatto una grande cazzata' ma, incredibile: posso provare a rimediare. 
Non sono decisioni di vita o di morte. 
E il fallimento fa parte della vita, e non si può avere paura del fallimento prima ancora di fallire. 
Se accade accade, pazienza. Si ricomincia. 
Io so che se non faccio quel salto, niente di bello potrà mai accadere, continuerò a spegnermi. 
Solo rischiando potrà accadere. Potrà non accadere, certo, ma ho più possibilità. 
Cambiare fa parte della vita, fa bene allo spirito, e cambiare lavoro, anche se poi fallisci, anche se poi te ne penti, anche se poi non è quello giusto, quello definitivo, è sempre vita, è sempre esperienza. 
Tutto in questo momento, nel prima di buttarsi giù con quel paracadute, è terrificante, ed è normale. 
Ma voglio chiudere con questa bellissima frase di una canzone: 

But it's always darkest before the dawn
(Florence + The Machine - Shake It Out)

Ricordatevi questo, quando vi sembrerà di brancolare nel buio: è sempre più buio appena prima dell'alba. 
 


Commenti

Post popolari in questo blog

LA MANINA APPICCICOSA

Questi sono giorni di nostalgia. Non solo perché il mio figlio più grande ha iniziato la primaria. Sono giorni di nostalgia anche per il mio più piccolo. Era nella stessa classe della scuola dell'infanzia, e in questi anni ha condiviso ogni momento della giornata col fratello.  Adesso di colpo si trova solo, intimorito senza il suo fratellone, e oltre alla normale 'invidia' del nuovo percorso e delle nuove esperienze che l'altro sta facendo, c'è anche la mancanza del suo compagno di giochi. Così passiamo molto tempo io e lui, me lo coccolo di più. E lui è veramente smarrito, ha bisogno della mia presenza, delle coccole. Lo percepisco da come afferra la mia mano, da come si aggrappa.  Vuole rincorrere il fratello e dire 'anch'io', ma ha bisogno di fare la sua strada e di restare ancora piccolo.  Ho bisogno anch'io che resti piccolo ancora per un po'. Il tempo con loro è il bene più prezioso, lo ripeto ogni ora del giorno.  Lo ri...

La crisi

LA CRISI SECONDO EINSTEIN La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.  La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.  E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.  Chi supera la crisi supera se stesso, senza essere 'superato'. Senza la crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lieve brezze. Sono in crisi. Sono in quel mezzo del cammin di nostra vita, in cui mi ritrovo in una selva oscura, e la via è decisamente smarrita. Ero in una nicchia confortevole, con un lavoro soddisfacente, un part time che mi permetteva di conciliare tutto e non farmi domande. Eppure sapevo che era solo una bolla felice, me lo sentivo che sotto questa 'soddisfazione', c'era la crisi latente, sempre pron...
Perchè latte e birra? Non so dirvelo chiaramente. Non è che io beva latte con la birra, sia chiaro. Non ho mai creduto che bere birra facesse produrre latte, nemmeno quando ero così disperata alla mercè di un neonato affamato e cercavo idee in rete e mi imbattevo in soluzioni anche strampalate. Ma allora che significa? Non credo di saperlo nemmeno io. Lo ha detto il mio bambino, mi suonava bene, come due aspetti diversi di un'unica esistenza: la dolcezza dell'infanzia, nel latte, la vita adulta, coi suoi problemi ed eccessi, nella birra. Un po' cartoonito, un po' rock'n roll. Suonava bene e a me le cose che suonano bene ispirano. E quindi iniziamo da qui per raccontare questa doppia sostanza di questa famiglia: da un lato siamo tutti ancora bambini, crediamo nelle piccole cose, nella dolcezza, nei sogni. Dall'altro però siamo due adulti, beviamo la birra e a volte in quel bicchiere ci affoghiamo qualche dispiacere, prima di ricominciare. Forse è quel che se...