Passa ai contenuti principali

Desiderio

Quando desideri una cosa, tutto l'universo trama affinchè tu possa realizzarla
Paulo Coelho  


Il desiderio è il motore del mondo.
Quando ne abbiamo parlato al corso di laurea in filosofia, ormai ben più di 14 anni fa, e non ricordo nemmeno a che proposito, a me venne in mente una scena ben precisa.
La scena che guarda caso sto guardando adesso, in tv, nel famoso film 'Il silenzio degli innocenti'.
Attenzione spoiler : se non hai mai visto il film, non proseguire nella lettura. Vai a guardarti il film e poi torna :-)
Vi riporto il dialogo tra Clarice e il Dottor Lecter nella scena del film.

Hannibal Lecter: Prima regola Clarice: semplicità. Leggi Marco Aurelio, di ogni singola cosa chiedi che cos'è in sé, qual è la sua natura. Che cosa fa quest'uomo che cerchi?
Clarice Starling: Uccide le donne.
Hannibal Lecter: No, questo è accidentale. Qual è la prima, la principale cosa che fa? Uccidendo che bisogni soddisfa?
Clarice Starling: Rabbia... Essere accettato socialmente... Frustrazione sessuale, signore...
Hannibal Lecter: No. Desidera. Questo è nella sua natura. E come cominciamo a desiderare, Clarice? Cerchiamo fuori le cose da desiderare? Fai uno sforzo prima di rispondere.
Clarice Starling: No, solo che...
Hannibal Lecter: Il desiderio nasce da quello che osserviamo ogni giorno. Non senti degli occhi che girano intorno al tuo corpo? E i tuoi occhi non cercano fuori le cose che vuoi?

Ogni volta che si parla di desiderio, io ho subito davanti agli occhi la faccia del dottor Lecter che sibila 'DESIDERA'.
Non solamente Buffalo Bill, o gli psicopatici, ma anche noi persone più o meno normali, desideriamo.
Tutte le nostre scelte ruotano intorno al desiderio.
Tutto quello che facciamo, alla fine, parte sempre da lì.
Ad esempio desideriamo essere felici. Desideriamo essere. Desideriamo avere qualcosa.
I bambini, ogni bambino, ogni figlio, viene al mondo attraverso il desiderio.
Certo, tanti bambini sono accidentali, non sono desiderati per sè, ma sempre e comunque attraverso un altro desiderio, un desiderio di sesso, di amore, sempre e comunque un desiderio.
Noi facciamo le cose sempre spinti da questo.
Ma potrei anche sbagliarmi.
Tutto questo mi è tornato alla mente quella sera, una settimana fa circa, a yoga.
Ci ha fatto recitare un mantra nuovo, una specie di preghiera per la prosperità.
E ci ha detto 'è un po' come una preghiera, in fondo quando noi preghiamo, desideriamo'.
Noi sempre desideriamo. Quando preghiamo, lo diciamo ad alta voce (o comunque lo esprimiamo a noi stessi, lo ammettiamo, lo accettiamo. )
Ed è da lì che parte tutto, dal momento in cui ammettiamo, desideriamo, è da lì che si mette in moto tutto, che ogni gesto, ogni piccola scelta, ogni alito di vita, è teso a realizzare quello che noi desideriamo.
E in quel momento ci sembra davvero che un dio ci ascolti, o che l'universo intero trami a nostro favore.
Se ascoltiamo, ogni cosa, ogni frase ascoltata per caso, ogni film, ogni lettura a caso, tutto ci porta verso la realizzazione di quello che desideriamo.
Non credo che ci sia davvero qualcuno, inteso come una divinità, che realizzi i nostri desideri, o che l'universo si deformi per creare delle occasioni per noi.
Credo che siamo piuttosto noi a cambiare e crearci la strada che porta a quello che desideriamo, con una forza che non credevamo di avere.
Ma in fondo è bello e poetico, dire a noi stessi le parole di Coelho, o congiungere le mani al petto e pregare ad alta voce, un mantra o una preghiera a dio, o esprimere un desiderio come da bambini, gettando una moneta in un pozzo o soffiando le candele.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA MANINA APPICCICOSA

Questi sono giorni di nostalgia. Non solo perché il mio figlio più grande ha iniziato la primaria. Sono giorni di nostalgia anche per il mio più piccolo. Era nella stessa classe della scuola dell'infanzia, e in questi anni ha condiviso ogni momento della giornata col fratello.  Adesso di colpo si trova solo, intimorito senza il suo fratellone, e oltre alla normale 'invidia' del nuovo percorso e delle nuove esperienze che l'altro sta facendo, c'è anche la mancanza del suo compagno di giochi. Così passiamo molto tempo io e lui, me lo coccolo di più. E lui è veramente smarrito, ha bisogno della mia presenza, delle coccole. Lo percepisco da come afferra la mia mano, da come si aggrappa.  Vuole rincorrere il fratello e dire 'anch'io', ma ha bisogno di fare la sua strada e di restare ancora piccolo.  Ho bisogno anch'io che resti piccolo ancora per un po'. Il tempo con loro è il bene più prezioso, lo ripeto ogni ora del giorno.  Lo ri...

La crisi

LA CRISI SECONDO EINSTEIN La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.  La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.  E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.  Chi supera la crisi supera se stesso, senza essere 'superato'. Senza la crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lieve brezze. Sono in crisi. Sono in quel mezzo del cammin di nostra vita, in cui mi ritrovo in una selva oscura, e la via è decisamente smarrita. Ero in una nicchia confortevole, con un lavoro soddisfacente, un part time che mi permetteva di conciliare tutto e non farmi domande. Eppure sapevo che era solo una bolla felice, me lo sentivo che sotto questa 'soddisfazione', c'era la crisi latente, sempre pron...
Perchè latte e birra? Non so dirvelo chiaramente. Non è che io beva latte con la birra, sia chiaro. Non ho mai creduto che bere birra facesse produrre latte, nemmeno quando ero così disperata alla mercè di un neonato affamato e cercavo idee in rete e mi imbattevo in soluzioni anche strampalate. Ma allora che significa? Non credo di saperlo nemmeno io. Lo ha detto il mio bambino, mi suonava bene, come due aspetti diversi di un'unica esistenza: la dolcezza dell'infanzia, nel latte, la vita adulta, coi suoi problemi ed eccessi, nella birra. Un po' cartoonito, un po' rock'n roll. Suonava bene e a me le cose che suonano bene ispirano. E quindi iniziamo da qui per raccontare questa doppia sostanza di questa famiglia: da un lato siamo tutti ancora bambini, crediamo nelle piccole cose, nella dolcezza, nei sogni. Dall'altro però siamo due adulti, beviamo la birra e a volte in quel bicchiere ci affoghiamo qualche dispiacere, prima di ricominciare. Forse è quel che se...