Ed eccoci qui con l'ultima lettura, preso in biblioteca e finito in un battibaleno. Non credo nei 'metodi' e non sono il tipo che ne segue uno alla lettera come se fosse una bibbia. Non esiste un modo giusto in generale, ma si può prendere diversi spunti soprattutto da chi è molto diverso da noi. Ho voluto leggere questo libro perché mi incuriosisce capire come educano negli altri paesi e in particolare mi ispirava l'idea che i danesi hanno dei bambini. Mi ispirava l'hygge (e mi ci ritrovo in pieno, io sono proprio una tipa da candele, copertina calda, fuoco nel camino, se avessi un camino, intimità e benessere, e una tazza con una bevanda calda come vorrebbe Sheldon Cooper) Prendiamolo così, come uno spunto di riflessione e non come un vero e proprio metodo. Queste sono le 'regole': 1- Play- gioco 2- Authenticity- onestà/autenticità 3- Reframing - ristrutturazione 4- Empathy -empatia 5-No ultimatums 6- Togetherness and hygge Non entrerò ...